Impianto Fotovoltaico
Home > Impianto Fotovoltaico
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
La nostra azienda, da quasi vent’anni nel settore del fotovoltaico a livello nazionale,una delle poche realtà Italiane,avendo avuto in passato degli indovinelli da risolvere in fatto di burocrazia, ha emesso il primo “Green Bond” (obbligazione in progetti sostenibili) di euro 4,3 mln,al fine di finanziare lo sconto in fattura
del superbonus 110%.In questo modo nel biennio
2021-2022 abbiamo potuto portare a compimento
circa 2000 interventi, chiudendo il 2022 con euro 52 mln di fatturato.
Scopri come l’energia solare può trasformare il tuo stile di vita ed il nostro pianeta, ed inizia a beneficiare dei numerosi vantaggi che essa offre.
- Riduci i costi in bolletta,anche 80-90%, e vendi l'energia che non consumi risparmiando notevolmente nel lungo termine
- Scegliendo l'energia solare, diventi autonomo nella produzione della tua energia ed hai il controllo diretto sulla tua produzione e consumo
- L'energia prodotta è una fonte pulita e rinnovabile al 100% che contribuisce a livello planetario a ridurre le emissioni di gas serra
- Grazie all'avanzamento della classe energetica fai il salto necessario alla nuova direttiva “case green”per il 2030
- Il tuo immobile in questo modo potrà acquistare sul mercato un valore più alto
ASPETTI TECNICI FOTOVOLTAICO
- Moduli fotovoltaici
- Inverter
- Cavi
- Storage (batterie di accumulo)
- Ottimizzatori

Moduli
I moduli (marche: Canadian Solar,Sharp,Longi Solar) o pannelli come avete ben capito sono la parte che si vede al primo colpo d'occhio sopra i tetti, sono in silicio,e per ovviare alle continue domande del tipo: ma come vengono smaltiti? la risposta è che ormai ogni azienda ha l'obbligo di aderire ad un Consorzio di Smaltimento e Riciclo certificato, il quale è tenuto a ritirare i moduli esausti e gestire in modo corretto il loro riciclo (direttiva RAEE).Le dimensioni medie sono 110cmx180cm,con produzione per ognuno di 450-500W.L'aspetto tecnico più importante per i pannelli, inoltre, è che l'esposizione della falda del tetto, dove si vuole posizionarli, sia nel quadrante sud/est o sud/ovest,meglio se completamente rivolta a sud.

Inverter
Gli inverter (marche: Growatt,Goodwe,Huawei, Zucchetti)sono apparecchi che permettono di convertire la corrente continua che viene generata dai pannelli solari, convertendola in corrente alternata con parametri specifici:230 volt e 50 Hz.Le dimensioni medie sono di circa 60cmx40cm, e solitamente viene posizionato il più vicino possibile ai moduli per evitare la distanza dei cavi in corrente continua.

Storage
Gli storage o batterie di accumulo (marche: Growatt, Goodwe,Pylontech,Huawei,LG) sono batterie ricaricabili che consentono di accumulare ed erogare una discreta quantità di energia.Durante le ore del giorno i pannelli solari fotovoltaici ricaricano le batterie con l'energia solare, in questo modo nelle ore notturne la famiglia può tranquillamente usare l'energia elettrica senza attingerla dalla rete del sistema.Proprio con queste batterie il risparmio in bolletta può arrivare anche al 90%.Le dimensioni sono mediamente 90cmx70cm.

Ottimizzatori
Gli ottimizzatori (marca Tigo)per fotovoltaico sono dispositivi leggeri del peso circa di 500g (14 x 14cm) realizzati di plastica,i quali vengono installati sul retro dei moduli solari.Sono dotati di connessione Wireless per il monitoraggio,con App dedicata, della gestione e produzione del parco impianti. La loro funzione principale è quella di collegare ogni singolo pannello fotovoltaico all'inverter in modo indipendente l'uno dagli altri.L'obiettivo principale è quello di garantire che l'impianto raggiunga il cosiddetto punto di massima potenza (MPPT) per ciascun modulo, cercando di risolvere le perdite di efficienza di ogni singolo pannello, che spesso comportano riduzioni nel rendimento energetico anche del 3%,vedi ombreggiamenti,mancata manutenzione o fattori esterni che possano influire sulla sua resa ottimale.
FOTOVOLTAICO INDUSTRIALE
Di questi circa € 30 mld saranno così suddivisi:
- Ecobonus (efficienza energetica e sicurezza edifici), 18,5 mld di euro,
- Contotermico, 900 mln di euro,
- Certificati Bianchi,
- Transizione 4.0, 600 mln di euro,
- Credito Imposta Investimenti Mezzogiorno, 8,5 mld di euro (regioni: Campania,Molise,Abruzzo, Basilicata,Calabria,Puglia,Sicilia,Sardegna).

ESEMPIO







Nei prossimi grafici vediamo come l’investimento
viene da subito ripagato dal beneficio della produzione fotovoltaica. Le spese iniziali dell’ammortamento dell’investimento € 8000 per 11 anni, e € 11100 per 5 anni del Pack Energy, come si è visto, vengono ripagate con € 23300 della produzione del fotovoltaico, energia resa, e
premio Comunità Energetiche (Cer) per un Attivo dal
1° al 5° anno di € 2100/a mentre dal 6° al 20° anno di
€ 10500/a.

