Impianto Fotovoltaico

Home > Impianto Fotovoltaico

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Perchè installare il fotovoltaico a casa quest’anno e quali novità per ottenere un maggior riparmio. Perchè molte famiglie stanno installando un impianto fotovoltaico proprio in questo periodo,come sono cambiati i prezzi e quali le soluzioni per aumentare comfort e risparmio? È aumentato il costo delle bollette e sta per finire il mercato di maggior tutela. Per ricordarlo nel 2022 il prezzo dell’energia elettrica ha subito un rialzo del +142%, quello del gas addirittura del 167%, con imprese e famiglie che hanno dovuto rateizzare la bolletta o in casi più gravi perfino chiudere l’attività.
E se i rialzi succedessero ancora? Questo problema si accentua con la fine del mercato di maggior tutela dal Gennaio 2024,poichè per i clienti del Servizio Elettrico Nazionale che non avranno scelto un fornitore del Mercato Libero passeranno al Servizio a Tutele Graduali con un fornitore assegnato direttamente da ARERA,magari con caparre altissime e prezzi dell’energia non convenienti. Per evitare questi problemi, l’installazione di un impianto fotovoltaico potrebbe rivelarsi la soluzione ottimale con un investimento che può ripagarsi da solo in circa 4 anni, grazie alla detrazione 50% abbinata allo scambio sul posto.E dato che i pannelli di ultima generazione che montiamo offrono un rendimento di qualità per almeno 30 anni, ogni euro investitonel fotovoltaico può produrre un ritorno cumulato di almeno 5 volte l’investimento iniziale. Il Super Bonus 110 si è dimostrato una soluzione parziale, che ha generato imprevisti e preocupazioni. Nel 2022 c’è stata la rincorsa al fotovoltaico ,spinta da Superbonus 110 con sconto in fattura.In un solo anno sono stati installati 205mila impianti,di cui 2/3 con superbonus ed 1/3 con detrazione 50% con scambio sul posto.
In quel periodo i prezzi degli impianti sono aumentati, i tempi di consegna peggiorati, i progettisti sempre impegnati con problemi burocratici che il superbonus portava con sé, con molte aziende bloccate nei lavori a causa dei loro crediti oggetto di cessione bloccati nel Cassetto Fiscale (al 10/07/2023 erano 7 miliardi, superbonus+casabonus). La buona notizia è che il prezzo degli impianti adesso è sceso e sono stati risolti anche i ritardi nei tempi di consegna.In più, finito lo sconto in fattura,i nostri progettisti sono finalmente liberi di configurare ciascuna installazione per massimizzare il risparmio portato al cliente.

La nostra azienda, da quasi vent’anni nel settore del fotovoltaico a livello nazionale,una delle poche realtà Italiane,avendo avuto in passato degli indovinelli da risolvere in fatto di burocrazia, ha emesso il primo “Green Bond” (obbligazione in progetti sostenibili) di euro 4,3 mln,al fine di finanziare lo sconto in fattura
del superbonus 110%.In questo modo nel biennio
2021-2022 abbiamo potuto portare a compimento
circa 2000 interventi, chiudendo il 2022 con euro 52 mln di fatturato.
Scopri come l’energia solare può trasformare il tuo stile di vita ed il nostro pianeta, ed inizia a beneficiare dei numerosi vantaggi che essa offre.

ASPETTI TECNICI FOTOVOLTAICO

Gli attuali impianti fotovoltaici sia per aziende che per i privati si compongono dei seguenti componenti:

Moduli

I moduli (marche: Canadian Solar,Sharp,Longi Solar) o pannelli come avete ben capito sono la parte che si vede al primo colpo d'occhio sopra i tetti, sono in silicio,e per ovviare alle continue domande del tipo: ma come vengono smaltiti? la risposta è che ormai ogni azienda ha l'obbligo di aderire ad un Consorzio di Smaltimento e Riciclo certificato, il quale è tenuto a ritirare i moduli esausti e gestire in modo corretto il loro riciclo (direttiva RAEE).Le dimensioni medie sono 110cmx180cm,con produzione per ognuno di 450-500W.L'aspetto tecnico più importante per i pannelli, inoltre, è che l'esposizione della falda del tetto, dove si vuole posizionarli, sia nel quadrante sud/est o sud/ovest,meglio se completamente rivolta a sud.

Inverter

Gli inverter (marche: Growatt,Goodwe,Huawei, Zucchetti)sono apparecchi che permettono di convertire la corrente continua che viene generata dai pannelli solari, convertendola in corrente alternata con parametri specifici:230 volt e 50 Hz.Le dimensioni medie sono  di circa 60cmx40cm, e solitamente viene posizionato il più vicino possibile ai moduli per evitare la distanza dei cavi in corrente continua.

Storage

Gli storage o batterie di accumulo (marche: Growatt, Goodwe,Pylontech,Huawei,LG) sono batterie ricaricabili che consentono di accumulare ed erogare una discreta quantità di energia.Durante le ore del giorno i pannelli solari fotovoltaici ricaricano le batterie con l'energia solare, in questo modo nelle ore notturne la famiglia può tranquillamente usare l'energia elettrica senza attingerla dalla rete del sistema.Proprio con queste batterie il risparmio in bolletta può arrivare anche al 90%.Le dimensioni sono mediamente 90cmx70cm.

Ottimizzatori

Gli ottimizzatori (marca Tigo)per fotovoltaico sono dispositivi leggeri del peso circa di 500g (14 x 14cm) realizzati di plastica,i quali vengono installati sul retro dei moduli solari.Sono dotati di connessione Wireless per il monitoraggio,con App dedicata, della gestione e produzione del parco impianti. La loro funzione principale è quella di collegare ogni singolo pannello fotovoltaico all'inverter in modo indipendente l'uno dagli altri.L'obiettivo principale è quello di garantire che l'impianto raggiunga il cosiddetto punto di massima potenza (MPPT) per ciascun modulo, cercando di risolvere le perdite di efficienza di ogni singolo pannello, che spesso comportano riduzioni nel rendimento energetico anche del 3%,vedi ombreggiamenti,mancata manutenzione o fattori esterni che possano influire sulla sua resa ottimale.

FOTOVOLTAICO INDUSTRIALE

Se sei un’Azienda con ingenti consumi di energia (maggiori di 50 Kw) e desideri avviare un nuovo progetto energetico in linea con le nuove direttive europee,il solare fotovoltaico può supportarti a trasformare tetti o terreni inutilizzati in una fonte di energia rinnovabile, con un risparmio fino al 40% sui costi dell’Energia.
Il 6 Maggio 2021 è stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) trasmesso dal governo italiano alla Commissione europea dal titolo “Italia domani”dal valore complessivo di € 191,5 miliardi tra risorse europee e nazionali. In 6 anni (2021-2026) riceveremo dall’Europa circa € 59,5 mld per la rivoluzione verde e transizione ecologica.

Di questi circa € 30 mld saranno così suddivisi:

ESEMPIO

Consideriamo il caso della Ditta chiamata “Prova” con consumo annuo in bolletta di € 171000. Dallo Studio di Fattibilità prodotto dal nostro portale abbiamo calcolato l’installazione di un impianto fotovoltaico da 100 kwp. Il costo dell’impianto sarà € 88000. Ora vediamo come questo costo risulterà essere un vero e proprio investimento finanziario. (La durata 20 anni è riferita alla vita media di un impianto fotovoltaico, anche se, senza problemi, è garantita per 25 anni.)
Abbinato alla vendita dell’impianto la nostra Società fornisce un Pacchetto Energia o Energy Pack, ovvero un servizio che comprende una garanzia circa la producibilità dell’impianto fissata in questo caso a 105400 kwh/anno a 0,10 € (prezzo bloccato) e la manutenzione dell’impianto per 5 anni. Dividendo l’importo del Pacchetto Energia € 55500 per 5 anni otteniamo la spesa annua di € 11100. Alla fine è come se il nostro beneficiario pagasse un pack da 105400 kwh/anno al prezzo di 0,10 €. Di seguito alcune slides di chiarimento sui termini, ma soprattutto sulla produzione del nostro impianto fotovoltaico.
Arrivati a questo grafico è facile capire la convenienza di un simile impianto, dove fino ad ora il nostro cliente consumava 171000 kwh/anno con bolletta di € 44500, dal primo anno calerà a € 21500 (44500 – 15000-6000-2000) con consumi di ca 105400 kwh/a in meno.

Nei prossimi grafici vediamo come l’investimento
viene da subito ripagato dal beneficio della produzione fotovoltaica. Le spese iniziali dell’ammortamento dell’investimento € 8000 per 11 anni, e € 11100 per 5 anni del Pack Energy, come si è visto, vengono ripagate con € 23300 della produzione del fotovoltaico, energia resa, e
premio Comunità Energetiche (Cer) per un Attivo dal
1° al 5° anno di € 2100/a mentre dal 6° al 20° anno di
€ 10500/a.

Come potete vedere nell’investimento di € 88000 sono inclusi i seguenti servizi:
Con questa ultima slide viene ampiamente spiegato quanto il nostro Contratto EPC è Sicuro, ma soprattutto Scudato, dagli aumenti per 5 anni del prezzo dell’energia, dal rendimento garantito e dalla manutenzione inclusa.
LAVORA CON NOI

“Il vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato”.